Emittenti Venezia città isole e Mestre
CLICCA SUI LINK SOTTOSTANTI PER VISIONARE LE EMITTENTI
RADIO ANTENNA VENETA 102
RADIO AZZURRA FM
Dorsoduro, 2912 - VENEZIA - Tel. 041/706418
RADIO CAINO
Castello, 5668 - VENEZIA - tel.041/82951
RADIO CANALE 1
Castello,1238 - VENEZIA - Frequenze 106.400 - 97.800 Mhz
RADIO CANALGRANDE 98
VENEZIA - FM 97.850 Mhz
RADIO CITTA' VENEZIA
San Polo Calle dei Botteri, 1662 - VENEZIA - Frequenze 92.900 - 94.500 Mhz
RADIO DOGARESSA
Campo Santa Marina - Castello, 5897 - VENEZIA
RADIO FARO DORSODURO
VENEZIA
RADIO GAZZETTA DI VENEZIA -
TELERADIO VISIONE ITALIANA
Sestiere di Canareggio, 2176 - VENEZIA
RADIO LUNA INTERNATIONAL
Via Garibaldi (zona arsenale) - VENEZIA
RADIO NAZIONALE VENETA
La Radio dei Serenissimi che trasmetteva da piazza San Marco il 9 maggio 1997. L'emittente Radio Nazionale Veneta irradia i suoi programmi via WEB sul sito : Radio Nazionale Veneta - Diretta
PUNTO RADIO VENEZIA
Canareggio, 2808 - VENEZIA
Trasmetteva sulle frequenze 103.500 - 94.300 Mhz. Emittente fondata da Enea Passino, dal costruttore di barche Paolo Lizio, e da Gino della pizzeria Spaccanapoli, i collaboratori sono stati Ferruccio Albanese, Rossella De Rossi, Enrico De Rossi, Michele Gregolin, e Fabio Vassallo. Partita come radio regionale dopo una breve sospensione dei programmi, operò come emittente cittadina. Punto Radio Chiuse nel 1992.
STUDIO 80
Castello (vicino arsenale) VENEZIA
Emittente fondata da Nerio Sopradassi e da alcuni ex di Radio Venezia Sperimentale, fra le voci quella di Nicola Zennaro, luca Sabatelli, Paolo Pradolin con (BUONGIORNO IN MUSICA) e di Franco Bozzaro. Fra i programmi MUSICA VENEZIANA e QUATTRO CHIACCHERE ASSIEME (conduttore Nerio Sopradassi), DI SPORT a cura di Michele Contessa e un programma di "arte culinaria" curato dal cabarettista Bernardino. STUDIO 80 durò pochi anni, ma ebbe la soddisfazione di essere la radio ufficiale del carnevale di Venezia e di vincere un Telegatto di Tv Sorrisi e Canzoni.
STAZIONE SPERIMENTALE SAN POLO
RADIO SAN POLO
San Polo, 2603 - VENEZIA - La Radio nasce nel 1977, inizialmente si chiamava Stazione Sperimentale San Polo, ma presto si chiamò Radio San Polo, il titolare era un tecnico riparatore di radio tv, Ferruccio Albanese, dove aveva riadattato il negozio in sede radiofonica, molti i ragazzini e - non solo - che si alternavano a tutte le ore del giorno per trasmettere. Una radio molto piccola ma che riesce a trasmettere fino al 1995
RADIO SAN MARCO CENTRALE
Castello, 4737 - VENEZIA - Emittente fondata da un gruppo di amici, la prima sede è in Calle dei Fuseri, nata nel 1977, nel 1980 viene venduta ai fratelli Biasutti facendone una radio più commerciale, ad un certo punto l'emittente conosciuta con l'acronimo di Rsmc ha un sdoppiamento dei canali, nascono Rsmc1 e Rsmc2. Nel 1982 le due reti si sono riunificate, vi è una riduzione dell'organico, l'emittente si affilia alla syndacation Tirradio e poi a Segnale Italia. Radio San Marco Centrale chiude nel dicembre 1996 la frequenza regionale dei 102.750 Mhz viene ceduta a Radio Star Vicenza.
RADIO VANESSA
Castello, 1923 - VENEZIA
La prima radio nata a Venezia, in modo ovviamente semiclandestino, si deve a Walter Salvalagno che nel 1975 diede vita a Radio Diffusione Veneta, che copriva tutta la città con un trasmettitore di 15 Watt costruito autonomamente. L'avventura radiofonica comincia a casa sua, poi si trasferirà in un magazzino, e nel 1978 diventerà RADIO VANESSA, unica emittente che ancora oggi trasmette nel centro storico di Venezia, operava come associazione a carattere comunitario non a scopo di lucro, dando vita a numerose iniziative, oltre che radiofoniche, anche di carattere umanitario, folcloristico, culturale e sociale, i programmi radiofonici condotti dai soci e collaboratori, fin dalle origini sono stati pensati, e realizzati allo scopo di mantenere vivo il folclore veneziano e i rapporti umani con i cittadinanza.
(Curiosa la ragione della denominazione così particolare dell'emittente, il nome derivato da quello di un negozio di uno dei soci di Radio Vanessa). La frequenza dei 93.550 Mhz con ripetitore a Pianezze che copriva gran parte del Veneto nel periodo 1998 viene ceduta , rimane in locale con altre frequenze, attualmente (2023) sui 101.800 Mhz. La potete seguire anche in streaming e sul sito: di Radio Vanessa
RADIO VENEZIA CENTRALE
Sestiere di Santa Croce - VENEZIA - Questa emittente è stata attiva dal 1976 fino al 1980.
RADIO VENEZIA INTERNATIONAL TELE VENEZIA INTERNATIONAL
Canareggio, 3783 - VENEZIA - Fu la radio più importante di Venezia tra gli anni '70/'80. Fondata intorno all'anno 1976 da un gruppo di amici, Daniele e Massimo Rossi, Giulio De Polo, Claudio e Lucio Bonamano, Silvio Menegatto e Stefano Rosa ai quali se ne aggiunsero altri come Antonello Ricciardi e Maurizio Dolci negli anni successivi. Le frequenze di emissioni "stereofoniche" erano i 94.700 Mhz per il Veneto Orientale e i 100.700 Mhz per Venezia Città. Dopo i primi anni di "rodaggio" Venezia International divenne un punto di riferimento per le case discografiche, che inviavano le loro novità, oppure per i cantanti che promovevano i dischi. La stazione aveva anche un'agguerrita redazione sportiva che seguiva le partite di calcio del Venezia e della pallacanestro Reyer. Radio Venezia International chiuse nel 1981. (Nel 2009 per un breve periodo rinasce come Web Radio. Fu fondata anche TELE VENEZIA INTERNATIONAL i canali di trasmissione erano 34 - 52 -54 in UHF che dapprima si legherà a N.E.T Nuova Emittente Televisiva, quindi a ITALIA 1
RADIO VENEZIA SOUND
Emittente nata nel settembre 1984 per iniziativa di Roberto Venturini e Alessandro Berto, la prima sede fu l'abitazione di Venturini, poi si trasferì in San Felice e quindi in Calle dei Fuseri, dove rimarrà fino al 1999, quando chiuderà i battenti rilevata dal gruppo per L'Espresso. In questa radio lavorarono importanti personaggi come Tommy Vee (al secolo Tommaso Vianello), Francesco Dardi (Costantino), Rossella Rego, Nicola Rovaldi, Sandro Fioretti, Pippo De Cisillaghy, e Oscar Canal.
RADIO VENEZIA SPERIMENTALE
Fondata intorno al 1978 nell'isola della Giudecca, dall'entusiasmo di un gruppo di amici, alcuni lavoravano nell'Ostello della gioventù. La sede era in piccolo negozio in disuso, si trattava di una stazione che proponeva molta musica, dediche, richieste e telefonate in diretta. Trasmetteva sui 94.250 Mhz (per la Giudecca) e sui 96.700 Mhz (per tutta la città) dalle 8 alle ore 24, e con qualche notturno in diretta.
RADIO BURANO INTERNATIONAL
Trasmetteva dall'isola di BURANO
RADIO MURANO GABBIANO
Fondamenta Radi - Isola di MURANO - FM 96.200 Mhz - Tel.041/736959
STUDIO LAGUNA NORD
Via Motte - Isola di SANT'ERASMO -FM 96.200 - 92.950 Mhz - Tel 041/29786
RADIO ANTENNA MARE
Via Scarpa 1197/H Isola di PELLESTRINA
Proprietario: Giannino Vianello - L'emittente nasce nel 1979 per chiudere nel 1993.
RADIO ONDA 7 - RADIO ONDA SPECIALE
Via Sandro Gallo,134/A - LIDO DI VENEZIA - Nata con il nome di Radio Onda 7 poi cambio denominazione in Radio Onda Speciale.
EURO RADIO VENEZIA
Via Uso di Mare - LIDO DI VENEZIA (Tel.041/760076)
Emittenti MESTRE e zone limitrofi..
ANTENNA RADIO MESTRE CENTRO
Nasce a Mestre nel 1982, trasmetteva sui 90.900 Mhz, dal Quartiere Aretusa, 45 -MESTRE, e stata tra le prime radio del Veneto a trasmettere in stereofonia, col passare del tempo la radio subisce delle evoluzione, e si aggiunge un'altra frequenza, quella dei 95.00 Mhz, nel febbraio 1987 diventa RETE TPO 95. Fra i collaboratori, Luca Sabatelli, Roberto Canavese, Mauro de Piri, Giorgio Pagan, Silvia Moscati, Roberto Vianello, Lorenzo Zennaro, Silvia Mosca, Marco Serena, Veronica Vanni, e molti altri.
RETE TOP 95
Diventa una delle radio più ascoltate in quel periodo, un' altra evoluzione sul nome lo si può notare anche dall'adesivo in NEW TOP 95 RADIO WONDER con altre frequenze,95.100 - 97.400 - la radio termina le sue trasmissioni e chiude nel 1992
RADIO ALFA ALFA MESTRE
RADIO ATTIVA
Via Olivi, 2 - MESTRE - FM 93.500 - 99.100 Mhz - Tel.041/974907
RADIO AGORA'
Data inizio trasmissioni febbraio 1979 . Direttore responsabile: Antonini G. Pietro.
RADIO BASE SAN MARCO CLUB
Viale San Marco, 50 - MESTRE - Frequenze 95.00 - 99.500 - 100.200 Mhz.
Nata nel marzo 1977 - Nell'estate 1978 Radio Base San Marco Club era nella sede in via Forte Marghera, 191 usciva dalla fase di sperimentazione delle trasmissioni per iniziare la programmazione regolare. L'emittente utilizzava un trasmettitore auto costruito di " Nuova Elettronica" da 200 Watt sui 99.500 Mhz, ed un secondo trasmettitore militare di 15 Watt "adatto" sui 95.00 Mhz, divenne ben presto una delle prime radio della provincia, poi si fonde con altre radio per dare vita a SUPERRADIO.
RADIO BASE 81 -
RADIO BASE POPOLARE NETWORK
Via Torino, 156 - MESTRE
L'emittente nasce nel trevigiano, a San Vendemmiano, successivamente si trasferisce a Conegliano via Tonon, 24 e si registra come Radio base 81, nei primi anni '90 entra a fare parte di Popolare Network, Si unisce con Radio Città Aperta di Mestre, cambiando nome in Radio Base Popolare Network , la nuova sede è a Mestre via Gazzera Alta, 78 , per poi passare in via Torino, 156 fino alla chiusura.
RADIO BASE VENEZIA
Via Don Orione, 1 - MARGHERA -
Il progetto nasce (2022) dall'iniziativa di alcuni degli storici speaker di Radio Base Popolare Network, emittente che per decenni ha trasmesso la città e chiusa alcuni anni fa, abbiamo deciso di riunire la banda: tornare insieme e mettere in piedi da zero una radio, ed eccoci qua, con Radio Base Venezia, la potete ascoltare dal sito. radiobasevenezia.net
BEATIFUL RADIO
Via Monte Nera, 84 - MESTRE - Fm 93.750 (postazione M. Cesen Pianezze) e 101.800 in locale (Tel.041/921060) , nata nel 1990 responsabile Daniele Cabianca, trasmetteva su frequenze che precedentemente appartenevano alla rete amica RADIO MESTRE, e sulle esperienze della "sorella maggiore" RADIO VENEZIA, il palinsesto prevedeva musica di facile ascolto in non stop senza l'intervento parlato di DJ , una stazione ideale quale sottofondo, da ottobre 1997 cede le frequenza regionale dei 93.750 a Radio Power 1 e poi a Radio Padania Libera, Beatiful Radio continua sulla frequenza 101.800 Mhz e assume un nuovo nome in
RADIO VENEZIA ELEGANGE, dopo un breve periodo Chiude. (Cercasi logo di Beatiful Radio da inserire)
RADIO CARPINI SAN MARCO
Via San Donà - Carpenedo - MESTRE
FM 92.00 - 93.200 - 94.400 - 95.200 - 100.200 Mhz Emittente cattolica della parrocchia di Carpenedo, fondata da Don Armando Trevisiol, nata nel 1976, nel 1997 si trasformerà in GV RADIO
RADIO CIPRESSINA
MESTRE
CENTRO RADIOTV
MESTRE
RADIO CITTA' APERTA
RADIO COOPERATIVA
Via Dante,135 - MESTRE - altra sede Via Gramsci - MIRANO
Radio Cooperativa nasce nel 1978 nel Veneziano per seguire le lotte degli operai di Marghera, nel 1988 si trasferisce a Padova prima nella sede di Mortise e poi negli attuali studi (2023) di strada Battaglia, 89 - Albignasego.
RADIO D.J. MESTRE
Questa emittente si fonderà con altre radio di Mestre per dare vita a SUPER RADIO
RADIO DOLOMITI
MESTRE
RADIO GABBIANO MESTRE
Corso del Popolo - MESTRE (Nata nel 1976 poi diventa Radio Serenissima)
RADIO GENTE VENETA
MESTRE - 101.570 Mhz ( Tra i protagonisti di quella rivoluzione ci fu anche la Chiesa che capì subito l'importanza dei media, negli anni '70 Don Valentino Vecchi all'epoca parroco di San Lorenzo fondò RADIO GENTE VENETA, che poi Don Armando Trevisiol trasformò in RADIO CARPINI SAN MARCO con sede nella palazzina del cinema Lux)
RADIO GIADA
GV RADIO
Via Querini, 19 - MESTRE
Emittente cattolica, nasce negli anni '90 dalle ceneri di Radio Carpini San Marco, rilevata dalla Curia di Venezia, nel 2009 si fonde con DI RADIO (PD) e RADIO VITA TREVISO e nasce BLU RADIO VENETO
HAPPY RADIO MESTRE
Via D'acquisto, 4 - MESTRE - 105.500 - 106.00 Mhz
Con la chiusura di questo emittente la frequenza dei 105.500 viene ceduta a Radio Radicale
RADIO ITALIA NORD
Chirignago - MESTRE
RADIO MESTRE
Via Piraghetto, 86 - MESTRE (fm 93.700 - 101.800 - 103.500 Mhz questa emittente per un periodo a fatto parte del gruppo RADIO VENEZIA, poi cambiò nome in RADIO SUPERSOUND
RADIO MESTRE 2000
Corso del Popolo, 58 - MESTRE ( Fm 103.700 - 90.200 Mhz)
RADIO MESTRE CENTRALE
Via Ferro - Piazza Candiani - MESTRE ( Fm 102.200 - 103.200 Mhz)
RADIO MESTRE CENTRALE Nacque sulla fondamenta di ''MISTER-RADIO'', Creata da MASSIMO COSSOVEL e FURIO STENTELLA... La mia voce (Dario Dedemo n.d.r.) insieme a quella di pochi altri come VIRGILIO BISCARO, FRANCESCO GANZER, MAURO STEFANO, FRANCESCO STENTELLA diedero inizio alle prove tecniche di trasmissioni; di li' a poco si presentarono subito altri intraprendenti speakers radiofonici. poi dopo circa un annetto; il salto di qualità': ''RADIO MESTRE CENTRALE'', Con sede in PIAZZALE CANDIANI, nel cuore della città', Finalmente con un antenna altissima per poterci far sentire fino a molti kilometri di distanza... CORREVA L'ANNO 1976 (Articolo estratto da Facebook pagina di Radio Mestre Centrale)
RADIO MESTRE 103
MESTRE - (Poi cambiò nome in Radio Attiva)
RADIO MUSIC POWER
Via Miranese - MESTRE
RADIO ONDE VENETE
Via Laurana,6 - MESTRE Gazzera
Fm 107.750 Mhz - Titolare Parigi Wladimiro, trasmettitore in scatola di montaggio di Nuova Elettronica, con antenna ground plane, potenza irradiata 165 Watt stereofonici è stata attiva negli anni '80
NOVA RADIO
Prima sede in Via Bissolati - MESTRE
Fondata il 30 settembre 1977, ad un certo punto scinde in due reti
ONDAUNO trasmetteva sulle frequenze 97.600 - 90.200 Mhz mentre ONDADUE sui 94.900 Mhz. NovaRadio si era affiliata con altre radio venete per dare vita al circuito RADIO SETTE. Con la chiusura viene venduta al gruppo di Radio Padova.
RADIO NORD EST
Via Capuccina, 38 - MESTRE - Tel 041/987968 - 981657
RADIO PONY
MESTRE - Fm 98.100 Mhz fusione con altre radio diventerà SUPERRADIO
STUDIO FREEDOM 104
ORIAGO - MESTRE - Fm 104.200 - 100.500 Mhz Cambio denominazione in STUDIO 104
STUDIO 104
Via Miranese,174 - MESTRE - Fm 100.500 - 104.200 Mhz
RADIO SERENISSIMA
TELE RADIO SERENISSIMA
Sedi a DOLO e SPINEA
FM 100.200 - 96.675 - 89.450 Mhz, diventerà anche televisione diffondendo il segnale
sul canale 47 e si trasferirà a Padova.
RADIO TELE ZELARINO
RTZ MESTRE OVEST
Via Gazzera Alta,78 - MESTRE
FM 91.200 - 95.900 - 95.750 Mhz
RTZ Mestre Ovest e nata nel 1978 a Zelarino è da questa località che deriva la sigla della stazione (RadioTele Zelarino) il trasferimento a Mestre. Titolare di RTZ Roberto Zambonin, gli altri collaboratori sono stati Massimo Bagarotto, Claudio Montanari e Francesco Gervasi.
TOP ITALIA RADIO MESTRE
SUPER RADIO
RADIO STUDIO EXPRESS
RADIO SUPER SUOND
RADIO TVA - RADIO TELE VENETO ASSOCIATA
RADIO VENEZIA
Nell'anno 2011 la nuova denominazione in RADIO VENEZIA UN AMORE DI RADIO
Da ottobre 2014 diventa RADIO VENEZIA LA RADIO CHE BALLA
RADIO VENEZIA UNA NUOVA EMOZIONE nasce in autunno 2011 e va a sostituire RADIO SUPER SOUND come riportato sopra da ottobre 2014 lascia il posto a Radio Venezia un amore di radio - (Dopo 49 anni di trasmissioni Radio Venezia lascia la sue frequenze in Fm a RADIO BRUNO in data 6 febbraio 2023 però rimane attiva in streaming nel Web.
TELE VENEZIA
Inizia le trasmissioni nel 1978 con il nome di CANALE 44 (dalla frequenza di trasmissione) la sede è a Mestre in Via Piraghetto, 86, il nome "Tele Venezia" è stato adottato a seguito della cessazione della quasi omonima emittente (Tele Venezia International) nata nel centro storico veneziano che poi si trasferì agli inizi anni'80 a Mestre in via San Michele,10 poco lontano dalla sede di Canale 44, il canale 52 del ex Tele Venezia fu ceduto alla syndication di Italia 1 allora gestita dal gruppo Rusconi (poi Fininvest). Canale 44 divenne così TELE VENEZIA 1 . Attualmente Tele Venezia è visibile sul canale 80 del digitale terrestre.
VIDEO VENETO
Via Torino,110 - MESTRE
(Fu assorbita da CANALE 5)
RADIO VENEZIA ALTERNATIVA
RADIO HAIFISCH
RADIO MARGHERA
RADIO M INTERNATIONAL
NUOVA RETE - RADIO BRAVA FM
RADIO SI SOUND
RADIO FAVARO VENETO - TELE FAVARO
RADIO NUMBER ONE
Frequenza 87.500 Mhz