Emittenti zona Sandonatese, Jesolo, Cavallino e Portogruarese
RADIO SAN DONA'
Via Garibaldi,20 - San Donà di Piave - Fm 102.00 - 101.00 - 101.400 Mhz . Emittente fondata nel 1976 da un gruppo di amici (Pierpaolo Perissinotto, Giuseppe Vignotto, e dai fratelli Gianpaolo e Walter Corazza (Clicca su questo articolo e troverai la storia in dettaglio di questa emittente) - La radio diventa
RADIO SAN DONA' VENETO ORIENTALE
Via Cesare Battisti,28 - San Donà di Piave - Fm 98.800 - 102.200 mhz - Presidente: Antonio De Stefani, direttore Alberto Landi, responsabile musicale Fabio Zanin. Da agosto 2001 la frequenza semi regionale dei 98.800 viene ceduta, la radio diventa prettamente locale e il nome modificato in RADIO SAN DONA' da inizio 2013 si sposta in una nuova e moderna sede in Via Concordia, 11 -Da maggio 2016 cede la frequenza dei 102.200 a RTL 102.5 e rimane attiva in streaming fino a marzo 2017 per poi chiudere.
RADIO TELEVISIONE SRS SAN DONA' CENTRALE
Galleria Bortolotto, 100/6 - San Donà di Piave. Nasce nel 1977 fondata da Mario Dotta, è stata una delle più grandi emittenti libere del Veneto Orientale, per un periodo fu attivata anche la televisione sui canali in Uhf 23 - 37 - nel 1994 viene chiusa. (Clicca su questo LINK e leggerai la storia di Radio San Donà Centrale)
RADIO PIAVE
RADIO PIAVE SWEET LINE
Radio Piave nasce nel 1980 , la sede era in via Sabbioni, 25 a San Donà di Piave , il fondatore è stato Giampaolo Corazza, inizialmente trasmetteva sui 99.200 e 107.900 poi slittati sui 107.750 Mhz in stereo con 300 Watt che poi successivamente diventarono 1000 e i 99.400 Mhz con soli 50 Watt, la prima cartolina della radio era quella rossa con il ponte di San Donà (Vedi immagine sotto). Nel 1987 la radio si trasferisce a Musile di Piave in Via Marconi, 22 grazie al contributo di amici la radio si è evoluta sono state acquistate nuove apparecchiature (computer per pubblicità, registratori a bobine di qualità per diffondere le trasmissioni registrate e notiziari locali, la radio era molto seguita soprattutto con le dirette. Nel 1993 Radio Piave si rinnova e diventa RADIO PIAVE SWEET LINE con l'ingresso di un nuovo socio Giorgio Muffato, la sede viene spostata in via Aquileia 8/4 a San Donà , sono stati fatti ulteriori investimenti tecnologici , nuova la programmazione , con radiogiornali e informazione locale e buona musica (in particolare soft) giochi rubriche il tutto condotto dai molti speaker .Il tutto dura poco perché nel 1994 la radio chiude. Nel 2022 RADIO PIAVE RINASCE COME WEB RADIO la potete seguire www.radiopiave.com
RADIO LAGUNA INTERNATIONAL
Via G. Ancillotto - San Donà di Piave . Frequenza 103.00 Mhz . E' stata attiva dal 1976 al 1979
EMITTENTE STUDIO SOUND
Corso S. Trentin, 19 - San Donà di Piave - L'emittente cambia denominazione in RADIO SOUND ARCOBALENO
RADIO SOUND ARCOBALENO
Via N. Sauro, 106 - SAN DONA DI PIAVE - Frequenza 103.400 Mhz - Tel.0421/42907 La Radio Cambia denominazione in RADIO SOUND . Responsabili dell'emittente erano Sergio Bragato, Giorgio Rizzetto, e Stefano Pellegrini. Radio Sound nasce a cavallo fra il 1878 -'79 come Radio Sound Arcobaleno a San Donà, aveva un trasmettitore di solo 300 Watt sufficienti per farsi ascoltare in città e nella vicina Jesolo, dopo due anni l'emittente sposta il suo impianto trasmettitore nella postazione del Gaiardin, a 900 metri di altezza dotandosi di nuovo impianto da 5 KW di potenza e di nuove antenne (tecnico di alta frequenza di Radio Sound era Moreno Lucchi). La stazione veneta è riuscita ad impegnare una quindicina di persone tra speaker conduttori. Nel gennaio 2001 cambia nome in RADIO SUONO la sede viene spostata in Via Garda, 15 - San Donà di Piave. Responsabile di Sergio Bragato. Radio Suono chiude nel febbraio 2005 la frequenza viene ceduta a RDS
RADIO CHIESANUOVA
Sede presso oratorio di CHIESANUOVA di San Donà di Piave. Frequenza 99.850 Mhz. Piccola emittente locale esistita intorno all'anno 1978 - '79 è durata solo alcuni mesi, gestita dai ragazzi dell'oratorio, le trasmissioni iniziavano alle ore 18 fino alle 23, di giorno il segnale emetteva un fischio (Fonte M. Bergamo)
STS STUDI TELEVISIVI SANDONATESI
RADIO JESOLO NUMBER ONE TELE JESOLO
Emittente fondata nel 1975 da Giuseppe Priviero e Alfieri Finotto, la prima sede era situata presso un condominio in Via Dante a Jesolo, i primi test parti con il nome di RADIO EXPERIMENTAL 100 sulla frequenza dei 100.600 Mhz, poi successivamente l'emittente verrà ribattezzata RADIO JESOLO NUMBER ONE si aggiunsero altre frequenze 96.300 - 102.700 - 104.300, le vari sedi che ha cambiato durante la sua storia da Via Dante si sposta in Via dei Pioppi poi presso la discoteca Alla Villa nel piano interrato, e per ultimo presso la casa colonica in via Equilio dove fu avviata anche l'esperienza di Tele Jesolo il tutto fino al 1985 per poi chiudere. Per rivivere la storia in dettaglio, di una delle più importanti emittenti libere esistite nella zona entra sulla pagina cliccando sul link sottostante.
STELLA RADIO
Via Meduse, 5/B JESOLO LIDO - FM 101.400 - 102.00 - 104.530 MhzStella Radio nasce agli inizi degli anni '80, il fondatore è stato Franco Bragato che dopo l'esperienza fatta a Radio Jesolo Numberone da il via a questa emittente. Ricordiamo alcuni Dj che hanno fatto parte dello staff, Paolo, Federico, Maurizio, Nives, Luca, Antonio. Dopo un paio d'anni fu fondata una seconda emittente dal nome di RADIO STUDIO 95 la frequenza era 95.00 Mhz, che poco dopo cambia nome in RADIO CITTA' DI JESOLO anche la frequenza cambia passa sui 90.900 Mhz. Alla fine dell'anno 1986 le emittenti chiudono.
C'è stato un tentativo di far ripartire Stella Radio, siamo nell'anno 1987 la sede (particolare per una radio ) era situata sotto la stiva del battello galleggiante situato in zona faro dal nome Bahia Blanca, iniziarono alcune trasmissioni con vecchi nastri della dismessa radio, la frequenza era in locale 98.400 e riattivato il ripetitore a Piancavallo sui 104.600, l'emittente prende il nome di RADIO BAHIA BLANCA il tutto durò solo qualche mese per chiudere definitivamente.
Clicca e ascolta alcuni jingle, pubblicità, e dj di Stella Radio su YouTube
RADIO FARO CENTRALE
Via Altinate - JESOLO LIDO
FM 101.600 e 106.400 Mhz Radio Faro nasce nel 1982, fondata da Piero Zemolin( con una piccola esperienza fatta a Radio Jesolo Numberone) e la moglie Zaira Gerotto, trasmetteva 24 ore su 24 sulla frequenza dei 101.600 con ripetitore situato sul Piancavallo PN, dove riusciva a farsi sentire in tutte le provincie del Friuli fino a Capodistria e per il Veneto, Treviso, Venezia e in parte la provincia di Belluno. La programmazione era di vario genere con musica che spaziava dagli anni '50 - '60 - '70, il principale scopo della stazione era quella di fare compagnia alle persone sole, anziane, ammalate, inferme , cieche, tutti costoro trovarono in Radio Faro una presenza amica e un mezzo che aiutava passare le lunghe ore della giornata e della notte (con il notturno) in buona compagnia. Due volte al giorno la gente telefonava a Radio Faro per scambiarsi i saluti e gli auguri e ascoltare sempre a richiesta la canzone preferita. RADIO FARO chiude nell'estate 1993
RADIO TANGA Jesolo
Emittente fondata il 15 marzo 1987 trasmetteva sulla frequenza dei 98.330 Mhz
Poi si trasforma in
RADIO JESOLO CLUB
Via Bafile, 6 - 24°accesso al mare - LIDO DI JESOLO.
FM 103.200 Mhz - Tel.0421/370511 Proprietario dell'emittente è stato Massimo Zaramella , inseriamo alcuni nomi dei speaker di questa emittente, Alberto Cavazzini, Alberto Teso, Maurizio Malizia, Claudio Zambon, Simone Camani, Alessandro Iguadala, Roberto Murador. Emittente Chiude nel gennaio 1994
Clicca sull'immagine sottostante su Youtube e ascolterai alcuni jingle, pubblicità di Radio Jesolo Club
RADIO SPAZIO 3 VACANZE
Sede presso discoteca Spazio 3 - JESOLO Pineta - Frequenza 96.600 Mhz. Emittente attiva negli anni'80 solo per un breve periodo.

TELERADIO ERACLEA CENTRALE
Via Piave, 12 - ERACLEA - Frequenze : 103.00 - 94.00 - 96.700 Mhz e canale 41 Uhf
Data inizio programmi luglio 1978 e durò alcuni anni. Direttore responsabile Teso Orfeo
RADIO GIULIANA LITORALE NORD
Via Costanziaca, 5 - CA' BALLARIN (Cavallino Treporti)
Fondatore di questa emittente è stato Sergio Andreon uscito da un'esperienza a Radio Gamma 5 di Cadoneghe, la radio aveva una specie di sottotitolo ( libertà, impegno, informazione) uno slogan impegnativo e ambizioso, era una radio aperta a tutti gli abitanti del litorale per parlare di scuola, lavoro, di artigianato, agricoltura e molto altro, naturalmente non mancavano i programmi musicali con richieste, la mattina andava in onda un programma dove il titolare Sergio leggeva e commentava la lettura dei quotidiani locali. La sede era situata presso l'abitazione di Andreon con antenne situate sopra il tetto, e aveva un ripetitore nella zona Mesole (ex traliccio di Tele Jesolo) l'emittente è stata attiva dal 1986 al 1989
RADIO CA' SAVIO
Via Fausta, 166 - CA' SAVIO( Cavallino Treporti)- Frequenza 100.200 Mhz con telefono 041/658521 - Le titolari sono state Grandin Elvira e Valeri Oretta, è stata fondata 1 luglio 1988 è stata chiusa nel settembre 1989
RADIO TRIS LAGUNA
Via Pordelio - CA'VIO (Cavallino Treporti) frequenza 100.300 Mhz
Emittente fondata nel marzo 1988 ebbe vita breve
RADIO CAORLE CENTRALE
Piazzale S.Pio X - CAORLE
Altra sede: via Palladio, 11 - CAORLE - Frequenze 100.800 - 102.500 Mhz
RADIO CAORLE RADIO MARE
Nata con il nome di RADIO STEREO RAMA - Sede in Via Aldo Moro - CAORLE
Frequenza 99.900 Mhz - Tel.0421/211743 - E' stata attiva dal 1995 per chiudere nell'aprile 2004.
RADIO ONDA BLU'
Corso Venezia, 60 - PORTO SANTA MARGHERITA DI CAORLE
Frequenza 100.100 Mhz - Direttore responsabile: Gnan Enzo - Fondata Giugno 1976 durò alcuni anni.
RADIO ANTENNA 4
Via Cesare Battisti - LA SALUTE DI LIVENZA
Frequenza 105.500 Mhz - Tel.0421/80287
LT2 RADIO PORTOGRUARO
Piazza Duomo, 4 - PORTOGRUARO
LT2 radio Portogruaro iniziò le trasmissioni il 15 settembre 1976, e si è subito caratterizzata con un forte impegno per la sua collocazione ai confini delle regioni Veneto - Friuli, finendo per diventare la radio più ascoltata nel Veneto Orientale e nel Friuli Occidentale, l'informazione ricordava notiziari locali, regionali e nazionali, rubriche sui vari problemi, aspetti, attese, problematiche del territorio, con apertura a tutte le forze politiche, sindacali e sociali,. Il responsabile dell'emittente era Ugo Padovese ( di cui entrando su questo LINK ci racconta la storia di LT2) Ricordiamo anche la variazione del nome diventando LT2 NEW GENERATION la nuova sede era in via Boccaccio sempre a Portogruaro . Termino le sue trasmissioni nell'ottobre 1998. La frequenza principale dei 97.700 viene ceduta alla RAI Radio 1 - Entrando in Facebook troverete il gruppo di questa radio .
ERREUNO RADIO
Via Martiri della libertà, 129 - PORTOGRUARO -
ErreUno Radio apparteneva alla società presieduta dall'industriale Francesco Mio, diretta da Lucio Lunardelli, grazie all'utilizzo di un qualificato staff, metteva in onda diversi programmi di informazione a carattere locale, nazionale e internazionale. (giornalmente venivano diffusi sette giornali radio, oltre ad altri appuntamenti giornalistici), naturalmente non mancavano l'inevitabile spazio per la musica. ErreUno Radio è stata fondata il 1 marzo 1990, nel 1994 termina le sue trasmissioni, però il marchio ERREUNO RADIO continuato ad esistere alleandosi con RADIO FLASH ITALIA emittente di Trieste, diventa:
ERREUNO FLASH ITALIA
la nuova sede è a LIGNANO SABBIADORO via Arcobaleno,16 , le frequenze diventano102.300 Mhz dai ripetitori di Porzus e Conconello, 104.100 Mhz dal monte San Michele Go) e i 98.100 Mhz frequenza rilevata da Radio San Donà Centrale. Altro cambiamento di nome da Radio Flash Italia diventa RADIO INVIDIA, altra variazione di nome in ERREUNO RADIO INVIDIA, la nuova frequenza è 107.600(ex frequenza di Radio Lignano International), dopo un periodo di trasmissioni Radio Invidia continua di vita propria, mentre ErreUno Radio non è più presente nel panorama radiofonico.
TVO VENETO ORIENTALE TELE PORTOGRUARO
Canale 67 UHF - 842.00 Mhz - Mux Media Tri Veneto 2 (LNC 214). Emittente Televisiva nata in novembre 2011, diretta da Gianfranco Battiston. 20/02/2012 il marchio TVO Veneto Orientale Tele Portogruaro, lascia posto a "CANAL FURLAN" rimane il nome del servizio, in agosto 2012 il canale 67 viene disattivato.
RADIO TELE SAWHUARA
Via Roma, 25 - LUGUGNANA
Direttore Eriberto Morbanuto, l'emittente radio è stata fondata nel 1978, e trasmetteva sulla frequenza dei 104.200 Mhz, l'anno successivo e più precisamente nel gennaio 1979 fu avviata anche la televisione con il nome di TELE RADIO SAWUARA, irradiava i programmi dai canali 55 - 69 in UHF con una potenza finale di 320 W, cessò di esistere già all'inizio anni '80
RADIO STUDIO 7
Studi - Ufficio via Giovanni XIII, 4 - FOSSALTA DI PORTOGRUARO
Sede - MORSANO AL TAGLIAMENTO - Frequenza 103.500 Mhz
Radio Studio 7 dalla sede di Fossalta di Portogruaro, si trasferisce a LATISANA, vicino alla ex caserma, e pose fine ai suoi giorni in un misterioso e doloso probabilmente incendio (dal portale di Latisana un lettore scrive...)
NOVA RADIO
Via Romolo Candiani - CONCORDIA SAGITARIA
RADIO ONDA BIBIONE
Via dei Gemelli - BIBIONE - Trasmetteva sulla frequenza sui 96.500 Mhz
ADAMO RADIO RETE 1
Via dei Gemelli, 100 - BIBIONE
RADIO CAORLE NEWS STUDIO BIBIONE INTERNATIONAL
RETE 33 SOUND
Via Cormor, 45 - BIBIONE
Queste tre emittenti facevano parte dello stesso gruppo radiofonico, e irradiavano il loro segnale per servire determinate zone - RADIO CAORLE NEWS trasmetteva sulla frequenza 94.700 Mhz e serviva il litorale di Caorle . STUDIO BIBIONE INTERNATIONAL trasmetteva sulla frequenza 99.00 Mhz per il litorale di Bibione. RETE 33 SOUND trasmetteva sui 102.750 e 103.200 Mhz per la zona di Latisana.
RADIO STUDIO 94
Via Gafarè, 12 - SAN STINO DI LIVENZA - Frequenza 94.250 Mhz - Tel. 0421/69895
RADIO SAN MARCO
CORBOLONE DI SAN STINO DI LIVENZA